Il corso, ideato da API Lecco in collaborazione con Fondazione Luigi Clerici, si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze per progettare e realizzare un corso nell’area sicurezza. Verranno approfondite le tecniche, le metodologie e gli strumenti necessari per la gestione dell’aula e per erogare una formazione efficace nell’area della salute e sicurezza sul lavoro.
DURATA: 24 ore in moduli da 4 ore ciascuno, da frequentarsi in presenza a cadenza settimanale. Al termine del corso è previsto un esame finale in cui ogni partecipante dovrà presentare e discutere un proprio progetto di formazione realizzato in parallelo alla frequenza.
DESTINATARI: Responsabili e addetti al servizio protezione e prevenzione, datore di lavoro RSPP ed esperti che intendono integrare la propria preparazione per essere qualificati come Formatori per la sicurezza ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013.
- Docente: Cristina Pedretti
- Docente: ALESSANDRO REBECCA
Il corso, ideato da API Lecco in collaborazione con Fondazione Luigi Clerici, si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze per progettare e realizzare un corso nell’area sicurezza. Verranno approfondite le tecniche, le metodologie e gli strumenti necessari per la gestione dell’aula e per erogare una formazione efficace nell’area della salute e sicurezza sul lavoro.
DURATA: 24 ore in moduli da 4 ore ciascuno, da frequentarsi in presenza a cadenza settimanale.Al termine del corso è previsto un esame finale in cui ogni partecipante dovrà presentare e discutere un proprio progetto di formazione realizzato in parallelo alla frequenza.
DESTINATARI: Responsabili e addetti al servizio protezione e prevenzione, datore di lavoro RSPP ed esperti che intendono integrare la propria preparazione per essere qualificati come Formatori per la sicurezza ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013.
- Docente: Cristina Pedretti
- Docente: ALESSANDRO REBECCA
Il corso ha come obiettivo la condivisione di metodologie, modelli e procedimenti per gestire attività didattiche dedicate all'acquisizione di competenze comunicative legate alla lingua straniera con il supporto delle tecnologie e degli strumenti online.
Durata: 8 ore (due pomeriggi da 4 ore)
Modalità: il corso verrà guidato da due docenti e formatrici specializzate: una nella didattica della lingua inglese e l'altra nella didattica assistita dalle nuove tecnologie. Dopo una breve presentazione frontale dei concetti chiave di riferimento e la dimostrazione di alcuni esempi di attività svolte, i partecipanti verranno coinvolti in attività di gruppo volte alla realizzazione di prodotti didattici e spunti operativi immediatamente spendibili nella loro attività didattica usuale.
- Docente: Stefania Corrizzato
- Docente: Cristina Pedretti